Fare gare è impegnativo e comporta sacrifici e rinunce! Chi vuole continuare a vivere la propria vita così com’è senza rinunciare a nulla, non è veramente interessato a prendere parte a una competizione.
CHIUNQUE può gareggiare,le doti fisiche non hanno alcuna importanza; l’unico requisito è che abbia almeno completato il corso BASE (ovvero da Intermedio I in su)
Ci sono diversi tipi di gare ma la buona notizia è che ce n'è per tutti i livelli. Le gare ottime per cominciare sono le regionali CSEN o FIDESM perchè hanno tante categorie diverse anche all’interno dell’area “AMATORE”. Gareggiano anche persone che fanno pole da meno di un anno. La caratteristica principale delle gare CSEN è l'inclusività: far gareggiare chiunque lo desideri.
Il Pole Sport è più simile alla ginnastica, dovrete dichiarare tot figure obbligatorie scegliendole da un codice dei punteggi. Il costume del pole sport NON deve essere sgambato, non si possono portare oggetti sul palco e il trucco deve essere basico non teatrale. Le luci sul palco sono alte e uguali per tutti. La gara è solitamente svolta in un palazzetto, non in un teatro. Si tratta di una competizione molto tecnica e di livello alto.
Il POLE ART invece è una gara coreografica e performativa. Non avete figure obbligatorie e non avete vincoli sul costume o sul trucco. Spesso è in teatro quindi potete consegnare anche un piano luci per dare determinati effetti alla vostra performance.
Qual è il vantaggio? Che siete liberi! Liberi di creare una coreografia con qualunque makeup (anche teatrale) costume (anche sgambato)
Potrete portare un oggetto sul palco o addirittura un’altra persona (chiamata PROP) sul palco (questo in realtà dipende dal regolamento gare, se potete portare o no il prop)
A dipendenza di quale gara si sceglie, il livello varia. Nelle gare CSEN è possibile partecipare alle selezioni regionali, dove si mettono in gioco anche completi principianti.
Ciao a tutti, sono Laura. Ho iniziato a gareggiare all’età di 9 anni nella ginnastica ritmica e ora ne ho 43.
In base alla mia esperienza posso dire che per me il lavoro di preparazione di una gara è un lavoro soprattutto mentale.
E’ una sfida con noi stessi - il risultato finale in classifica non è la cosa veramente importante!
Si impara da una vittoria come da una sconfitta - questo è uno dei punti fondamentali dello sport.
I risultati si accettano sempre come motivo di crescita.
Come coach, cerco sempre di creare un clima pacifico di collaborazione tra le agoniste.
Sentimenti come l’invidia e la competitività malata sono sempre stati a me estranei e cerco di portare questo concetto all’interno della squadra!
Per la coach Laura, per lavorare in modo sensato è fondamentale la pianificazione.
Le gare vanno pianificate con ALMENO 5, meglio 6 mesi di anticipo.
NON CERTO UN MESE PRIMA!! La coreografia deve essere pronta ovvero finita (comprensiva di collegamenti e parti a terra) 2 mesi prima.
Ci sono le seguenti fasi
Decidere quale gara
Una volta che deciderete di aderire al programma gare, dovremo decidere QUALE gara preparare, con almeno 5-6 mesi di anticipo. Non si può preparare una routine se non si sa per quale gara è!
Scelta della musica, del tema / messaggio e del costume → questo lavoro viene fatto dal garista, è personale e ci può volere molto tempo e ricerca. Non può farlo il coach per voi, vi può solamente dare un parere. Una volta che si hanno 2 o 3 idee (non 20…) ci si confronta con l’insegnante nelle lezioni private. Per avere ispirazione, vi consiglio di prendervi qualche ora su YouTube e cercare performance di gare di Pole Dance in categoria amatori. Può aiutare a trovare ispirazione! Ricorda che "ogni artista è un cannibale e ogni poeta è un ladro" (cit. U2- The Fly)
Provare e decidere le figure ovvero gli elementi obbligatori, se ci sono (pole sport). Devono essere figure che GIÀ sai fare, o comunque del tuo livello.
Creare le combo contenenti quegli elementi. A tale scopo, ti consiglio di riguardare dei tuoi video anche molto vecchi e ritrovare elementi che sentivi “tuoi”.
Mettere le combo sulla musica → questo lavoro viene fatto nelle lezioni private
Creare la parte a terra ovvero i collegamenti tra le combo al palo e qualche elemento ballato o acrobatico a terra. Anche questo si fa nelle lezioni private.
Una volta che la coreografia è montata:
Provare la coreo su musica Considerate che all’inizio, NON riuscirete a fare tutti e 3 i minuti di fila, mettere su il fiato è un duro lavoro! Ma proveremo insieme a rotazione negli allenamenti gare.
La coreografia verrà divisa in segmenti e si proveranno i segmenti sulla musica, poi quando si riesce si mettono insieme.
Lavoro di pulizia: correzione della parte esecutiva (punte - gambe tese - controllo di ogni segmento corporeo - postura - esplosività e fluidità dei movimenti etc)
Interpretazione pensavate di avere finito eh? NO. Ora è necessario intervenire sulla parte interpretativa. Lo sguardo, il carisma sul palco e il "significato" che si da a un movimento possono cambiare completamente l'andamento di una competizione. A tale scopo, avremo in nostro aiuto la regista teatrale e attrice Sabina Spazzoli, che ci darà delle nozioni su come stare su un palco.
Durante gli allenamenti collettivi del gruppo gare verranno affrontati i seguenti argomenti:
Potenziamento e flessibilità, allenamento di fiato / resistenza
Analisi degli elementi obbligatori al palo se la gara li prevede
Prove delle combo di ognuna
Una volta montate le coreografie individuali, prove su musica
Lavoro sulle linee, correzione e pulizia del movimenti
Durante gli allenamenti del gruppo gare, NON verranno insegnate nuove figure e non si andrà avanti col programma - questo avverrà durante le normali lezioni settimanali. L’insegnante non si allenerà col gruppo ma si limiterà a dirigere e non a mostrare i movimenti.
Principalmente lavorerete con Laura - periodicamente pero' lavorerete anche con altre insegnanti. Se verranno chiamati insegnanti esterni - si tratta di eventi sporadici - potrebbe essere richiesto un piccolo contributo economico aggiuntivo.
Se siete interessate a seguire il programma gare con Laura Vigna come coach, ci sono le seguenti regole da seguire:
Ogni garista deve fare almeno 5 lezioni private con l’insegnante per creare la coreografia. E’ chiaro che si tratta di un lavoro che non si può fare durante le normali lezioni. Durante le lezioni private verranno affrontati i seguenti argomenti: scelta della musica, del costume e del tema; scelta e creazione delle combinazioni al palo; creazione della parte coreografica / danzata a terra.
Gli allenamenti del gruppo gare si terranno settimanalmente il martedì dalle ore 18:30 alle 20 e sono OBBLIGATORI. NON è possibile fare mensili o iniziare quando si vuole: il corso inizia da ottobre 2024.
Non ci sono recuperi e segnero’ le presenze: chi manca più di una volta in un mese, è fuori dal programma.
So che può sembrare estremo, ma fare agonismo vuol dire prendersi un impegno e rinunciare a determinate
cose nella propria vita privata.
Prima di segnarvi per il programma gare quindi controllate quindi già il vostro calendario da qui a fine dicembre e se decidete di aderire sappiate che non potete mancare. Il programma è lo stesso per tutti, non è possibile iniziare più tardi o fare solo i mensili, si tratta di un impegno a lungo termine almeno fino alla prima gara a febbraio o ad aprile, a seconda di quello che decideremo.
Gli allenamenti del gruppo gare si possono fare solo se si è tesserati per la Acrobat ASD e si frequenta attivamente un corso di pole presso la struttura; sono quindi da considerarsi AGGIUNTIVI E COMPLEMENTARI agli stessi.
A partire da 3 mesi prima della gara,è necessario provare la coreo ALMENO un altro giorno a settimana.
NOVITÀ - Allenamenti liberi: nella nuova sala Pole Dance Faenza, le gariste per noi hanno sempre la priorità! Qualunque corso ci sia durante la settimana, ad eccezione degli orari in cui ci sono 2 corsi in contemporanea (ovvero pole e flex o pole e potenziamento) è SEMPRE ammesso che le gariste vengano e usino GRATIS il palo a loro dedicato per provare le coreo. Le corsiste verranno informate che devono lasciarlo libero per loro.
Al sabato dei mesi precedenti alle gare, ci saranno aperture straordinarie della sala. In questo caso - ovvero quando si è fuori dall'orario dei corsi - sarà richiesto un contributo di 5 euro a testa per sostenere le spese di riscaldamento / raffreddamento.
Alle gariste è caldamente consigliato partecipare alle lezioni complementari consigliate dall'insegnante ovvero: la flessibilità e il potenziamento, a seconda di quali sono i vostri punti deboli.
Alle gariste è caldamente consigliato partecipare ai workshop con insegnanti esterni, in particolare partecipare alle lezioni di coreografia per apprendere il senso del ritmo e imparare a seguire la musica.
Costo del programma gare: come gli altri abbonamenti, semplicemente pagate per una volta in più a settimana. Tutti i corsi sono riservati ai soci della Acrobat ASD
Costo delle lezioni private con me: 40 eur (almeno 5 vanno considerate)
I seguenti compiti rimangono a carico del garista:
taglio della musica con programmi audio come Audacity. La durata della base musicale varia a seconda della categoria e delle competizione per cui per competizioni diverse potrebbe essere necessario ritagliare la musica e riadattare la routine. Tenete conto che per tagliare una musica sono necessarie diverse ore di lavoro, se non si è pratici col programma e non si è abituati a tale lavoro
tesseramento come AGONISTA di Acrobat ASD
Certificato medico AGONISTICO in corso di validità il giorno della gara, per alcuni tipi di gare es. Gara regionale e nazionale csen. Costo circa 70 eur.
Costume Non è possibile gareggiare con dei normali completini da pole, o meglio si incorre in penalità per un costume “povero”. Il costume deve essere creato in base alla coreografia. Il costo di un costume tailor-made è totalmente variabile, dipende soprattutto dalla lavorazione e dal numero di Svarovski applicati. Può andare dai 50 (per cose molto semplici) ai 500 euro. Se volete avere idee / ispirazioni su Instagram @fibourkedesign o @paolacelestedesign o @zh_costumedesign
Lavoro con due sarte: una si chiama Roberta a Castelbolognese: Cucito e Uncinetto ed è ottima per adattare costumi già esistenti. E’ molto umile ed economica e lavora benissimo
L'altra si chiama Rossella Rosa ed è a Bologna, crea costumi ex novo splendidi a prezzi modici. Lavora nell'ambito della creazione costumi danza da più di 15 anni.
eventuale tuta societaria uguale per tutta la squadra agonistica, se la gara la richiede
iscrizione alla gara il costo varia a seconda del tipo di gara, ma di solito varia dai 25 ai 100 euro. Sarà a cura del partecipante effettuare l’iscrizione alle gare rispettando le scadenze indicate.
Tesseramento presso l’ente sportivo che organizza la competizione (es. CSEN per gara regionale CSEN), variabile in base all'ente
trasporto e eventuale pernotto durante la competizione. Considerate anche che potrebbe essere necessario prendere un giorno di ferie per fare la prova palco che non è MAI il giorno stesso, dato che le gare iniziano la mattina!
Un costo non indifferente: il vostro TEMPO!!! Ricordate che una gara non si prepara solo in palestra. Tutte le cose sopra indicate richiedono tempo e pazienza, anche a casa ci saranno cose da fare.
lettura e studio del regolamento: è obbligatorio che le atlete leggano attentamente il regolamento della gara, non solo il vostro coach.
Ecco i risultati della stagione 2022:
Monica Franzil: partecipazione alla Pole & Aerial World Cup, gara a livello mondiale
Laura Vigna (coach): winner Pole Art Italy 2023 cat.Elite +40. Argento al Pole Spain.
Michela Mongardi: 1. posto al Campionato Italiano CSEN cat. Emergenti 1 under 40
Veronica Montagner: 2. posto al Campionato Italiano CSEN cat. Emergenti 1 under 40
Federica Gallo: 6. classificata alla gara Soul On Pole 2023 su 25 partecinanti, cat. Amatori
Sara Gamberi. 4. posto posto al Campionato Italiano CSEN cat. Emergenti 2 over 40
Gaia Neri 5. posto al Campionato Italiano CSEN cat. Emergenti 1 under 30
Chiara Baldi: qualificazione al campionato nazionale CSEN, cat.Emergenti 2 under 40
La coach porterà il Team Vigna alle seguenti gare:
16 Novembre 2024 a Cesenatico Coppa Italia Pole & Aerial
https://www.italiapoleandaerial.org/coppa-italia-pole-aerial/
Competizione a livello italiano, iscrizione diretta dal sito.
Giuria locale formata da corso ed esame Pole & Aerial.
Gennaio 2025 al Paladozza a Bologna: Pole & Aerial World Cup https://www.poleandaerialworldcup.com/
Gara internazionale di Pole Art alla quale si accede solo tramite podio in gare nazionali o tramite wildcard ovvero convocazione diretta dell'organizzazione, oppure tramite video entry.
Saranno presenti giudici italiani con esperienza e giudici internazionali di fama mondiale.
11-13 aprile ad Asti: Pole Art Italy https://www.poleartitaly.it/it/
Gara internazionale di alto livello. La coach ha proposto l'iscrizione nelle categorie amatori pro e semipro alle atlete Monica Franzil, Sara Tabanelli, Chiara Pantini e il double Montagner-Mongardi.
Cesena a maggio 2025 (data da definire): Butterfly evolution https://www.poleacrobaticstudio.net/butterfly-evolution
Torneo indipendente di Pole Art a livello nazionale, molto ben organizzato, con giudici internazionali e vicino a casa. Accesso tramite iscrizione diretta. Tutte le atlete del team sono invitate a partecipare.
Rimini a luglio 2025: Campionati Italiani di Categoria FIDESM
Competizione a livello nazionale di Pole Art e Pole Sport secondo nuovo codice Pole Sport Expression.
Tutte le atlete del team sono invitate a partecipare, o al pole art o al pole sport.
Tavola dei trick visibile qui
https://www.italiapoleandaerial.org/polesportxpression/#TABELLA-DEGLI-ELEMENTI
Giuria formata tramite corso e esame.
Nota: useremo la stessa coreografia per tutte le gare, semplicemente verrà fatto qualche adattamento.
Si, cercherà sempre di essere presente alla competizione, a meno che non abbia impegni di lavoro pregressi.
Il coach NON chiede alcun compenso per il tempo speso durante i giorni di competizione o alle prove palco, chiede pero’ il rimborso delle spese di viaggio ed eventuali pernotti da parte delle atlete del gruppo gare nel caso in cui la gara risultasse a piu di 1h di distanza.
Ad esempio: a Modena o Cesenatico posso venire gratuitamente, ma non a Roma o a Milano.
Se non siete d’accordo con queste regole, nessuno vi vieta di gareggiare preparandovi da sole senza seguire il mio programma, ma vi prego gentilmente di non presentarmi come la vostra preparatrice :-)
Le atlete che porto in gara sono anche il biglietto da visita della mia preparazione come coach e della nostra Associazione Sportiva Dilettantistica e vi chiedo di avere rispetto di questo.
Grazie. Laura